

|
|
|
 |
R.S.A.A.
Il Rito Scozzese Antico ed Accettato è
un sistema di Gradi Massonici che
elabora, integra ed espande il contenuto
dei tre Gradi cosiddetti Simbolici della
Libera Muratoria Universale.
|
|

Ordine iniziatico affine alla
Massoneria, ne condivide gli ideali, le finalità di
perfezionamento spirituale e l’elevazione morale
|

massoneria
nell'arte
(opera di
Titti Garelli) |
"Nell’ esoterismo islamico, è
detto
che
colui
che si
presenta
ad una
certa
porta,
senza
esservi
pervenuto
attraverso
una via
normale
e
legittima,
vede
questa
porta
chiudersi
davanti
a lui ed
è
costretto
a
tornare
indietro,
peraltro
non più
come un
semplice
profano,
il che è
ormai
impossibile,
ma come saher
(stregone
o mago);
non
sapremmo
esprimere
più
nettamente
ciò di
cui si
tratta."
René
Guénon,
Iniziazione
e contro
–
iniziazione,
in "La
Tradizione
e le
Tradizioni".
|
I 99
nomi di Allah
«Ad Allah appartengono
novantanove nomi – cento meno
uno,
non li memorizza se non colui
che entrerà nel Paradiso.
|
|

IL QUADRATO MAGICO DI POMPEI
|
MISTICA
EBRAICA
La mistica quale
dottrina esoterica dell'ebraismo, nei
suoi rapporti con il divino, ha i suoi
primi fondamenti nei testi stessi della
Bibbia ebraica comunemente definita
Antico Testamento.
|
ESOPEDIA -
ENCICLOPEDIA DI SAPERE ESOTERICO |
Agape
L’Agape, nella
massoneria inglese e americana non differisce dagli
incontri conviviali di altre società, se non, forse,
per l’unica eccezione della regola che proibisce il
tenersi di discussioni su argomenti d’indole
religiosa o politica, regola che viene decisamente
mantenuta. Nelle logge francesi l’agape è eseguita
seguendo un particolare sistema di regole che
prevedono la presenza di cerimonie che li
distinguono marcatamente da ogni altra assemblea
sociale. La stanza ove l’agape avviene è coperta, e
ai soli membri della fratellanza viene permesso
l’ingresso. |
|

IL
TESTAMENTO DI CAGLIOSTRO.
Chi
era veramente il Conte Cagliostro? Da
dove veniva? Qual’era la sua missione?
Le risposte possano trovarsi solo nella
dichiarazione, fatta da Cagliostro
stesso, ai suoi inquisitori durante il
processo...
continua »
|
|

Il
pavimento della cattedrale gotica di Chartres, è
disegnato il labirinto riprodotto qui...entra
|
|
Chi
si trova su un cammino spirituale tale
per cui
è in contatto con un Maestro vivente, in
grado di indirizzare e, appunto, di formare, è
almeno apparentemente avvantaggiato.
La figura del Maestro, pur essendo...leggi |

¯

musiche massoniche
I misteri della massoneria sulle note del Flauto magico
Ma c’è
chi sostiene che i
templari arrivarono
prima


|
|
anche
barzellette massoniche |

René Guénon
René Jean-Marie-Joseph Guénon, conosciuto anche come Shaykh 'Abd al-Wahid Yahya dopo la conversione all'Islam, è stato uno scrittore, esoterista, intellettuale francese.
Studi: Università di Parigi
Il sufismo ha come scopo ultimo quello della liberazione dell'individuo da tutti gli attaccamenti sensoriali e profani per mezzo di pratiche di invocazione e meditazione. |
La cabala ha lo scopo di riunire l'individuo al Principio originario, ovvero alla Divinità, per mezzo di lunghi anni di studi e meditazioni. |
L'esicasmo - corrente esoterica del Cristianesimo - è un sistema spirituale di carattere contemplativo che pone la perfezione dell'uomo nell'unione con Dio attraverso la preghiera.
Notiamo come tutte queste correnti esoteriche abbiano per comune denominatore lo scopo ultimo della trasformazione dell'individuo. Trasformazione che tenda alla Divinità. |
|
|
|
|
|
Maglio e Scalpello

V.I.T.R.I.O.L. è
Vitriol?

LA
LIVELLA


I 10 comandamenti
umani della Gran Loggia dell'India
1) Rivolgi la
parola alla gente. Niente è più piacevole di un gentile
saluto.
2) Sorridi alla gente. Per il cipiglio
occorrono 72 muscoli, per un sorriso 14.
3)
Chiama la gente per nome. Sentire il proprio nome è
musica per l'orecchio.
4) Sii gentile e
premuroso. Chi vuole avere amici, deve essere
amichevole.
5) Sii cortese. Parla come se tutto
quello che fai, fosse un vero piacere.
6)
Interessati alla gente. Se vuoi, puoi amare quasi tutti
gli uomini.
7) Sii generoso con le lodi, ma
prudente con la critica.
8) Risparmia i
sentimenti degli altri. Generalmente ci sono 3 lati di
una disputa: il tuo, quell'altro e quello giusto.
9) Sii pronto ad aiutare la gente. Quello che fai
per gli altri, conta più di qualsiasi altra cosa.
10) Aggiungi a tutto ciò una dose di buon umore, una
grande dose di pazienza e un soffio di umiltà, e sarai
ricompensato.
|
|
Il
F.llo ROELLA Carlo Pietro, membro effettivo
della R.L. Cavalieri di Scozia all’Or. di Torino
Palazzo Giustiniani si adoperò per far confluire
quei F.lli nel Grande Oriente d’Italia – Palazzo
Gistiniani. Quei sette F.lli furono accolti, pur
separati in differenti Officine, dal Collegio
Piemontese -
Estratto
da: "La
fondazione
della R.L. "Vita Nova" |
La
Loggia
ha un
suo nome
distintivo
ed un
suo
logo; la
scel
ta del
nome e
del
disegno
distintivo
non
furono
casuali,
poiché
derivarono
da
ragioni
storiche
e
simboliche.
Va
ricordato,
però,
che il
nome
distintivo
della
Loggia,
scelto
al
momento
della
sua
fondazione
era
“
Stella
d
’
Italia
Vita
Nova
”
. In
seguito,
con
decreto
n. 354/GR
del
23.07.2008,
su
richies
ta
della
R.L.
stessa,
il Gran
Maestro
Gustavo
RAFFI
concesse
che
venisse
modificato
il
titolo
distintiva
da R. L.
" Stella
d'Italia
Vita
Nova "
in R
.L.
“
VITA
NOVA
Il
coraggio
delle
idee, la
costanza
delle
azioni:
è il
tema
scelto
come
filo
rosso
della
Gran
Loggia
2015.
L'appuntamento
è dal 10
al 12
aprile
al
Palacongressi
di
Rimini
dove le
logge
del
Grande
Oriente
d'Italia
saranno
presenti
per la
loro
massima
assise.
Ma non
solo.
Dalle
9,30 di
venerdì
10 fino
alla
tarda
mattinata
di
domenica
12 sarà
un
succedersi
di
attività
pubbliche
alle
quali
tutti
potranno
partecipare:
momento
clou,
nel
pomeriggio
del
primo
giorno,
sarà
l'allocuzione
pubblica
del Gran
Maestro
Stefano
Bisi che
parlerà
nel
tempio
allestito
al
Palacongressi
e che,
per
l'occasione,
sarà
accessibile
ai non
massoni.
È
prevista
l'esibizione
del
coro di
voci
bianche
"Le
Verdi
Note".
- See
more at:
http://www.grandeoriente.it/eventinewsgoi/2015/02/grande-oriente-d-italia,-gran-loggia-2015-il-coraggio-delle-idee,-la-costanza-delle-azioni.aspx#sthash.PWBuhkDJ.dpuf
|
|

EsoClassics
esoterismo su
smartPhone
La
memoria
del
passato.
Le
radici
del
fututo

"La
memoria
del
passato, le
radici
nel
futuro" è il
tema
generale
dell’edizione
2017, che
è
dedicata
ai 300
anni
della
Massoneria
moderna.
Anniversario che
ricorre
quest’anno ed è
celebrato
in
tutto
il
mondo.
La conoscenza è
rappresentata dall'acqua, che entrambe i personaggi versano dagli otri. Le
figure femminili rappresenterebbero invece i due aspetti dell'amore, quello
sacro (la Primavera, la Virtù) e quello profano (l'Estate, il Vizio) e i due
aspetti della conoscenza. A qualche passo di distanza dalla fontana si nota
come tra le due figure maschili si apra un varco rettangolare squadrato alla
perfezione. "Il varco è il cuore del mistero. Rappresenta la soglia
invalicabile per i profani, oltre la quale si accede in una dimensione
sconosciuta, sulle terre popolate da mostri, al di là delle colonne
d'Ercole. L'ingresso alla Caverna Luminosa, nella quale sono custoditi i
misteri alchemici che regolano il mondo. L'accesso alla conoscenza senza
limiti..." (Giuditta Dembech)
se sei
un
profano
non
bussare
a questa
porta
|
|
Il termine tempio
massonico indica uno
spazio concettuale
rituale formato da una
Loggia massonica quando
si incontra, di
conseguenza anche gli
spazi fisici e le
strutture in cui si
incontrano. Viene anche
usato con significato
allegorico per riferirsi
a uno scopo filosofico.
|
|
|

L’espressione
“speculativi” si
affermerà nei primi
decenni del
Settecento per
indicare i non
“operativi” che
hanno aderito alle
logge per ragioni
esoteriche e
filosofiche
culturalmente
impegnative e
distinguerli dagli
“accettati” che sono
mossi da semplici
motivi di curiosità
o sociali. Che cosa
trovano nelle logge
della corporazione
muratoria gli
“accettati” e gli
“speculativi”? Forse
meno di quello che
si aspettano. In
Inghilterra le
organizzazioni
locali “operative”
erano chiamate nel
Medioevo misteres,
parola che più tardi
– trascritta in
mystery,
“mistero” –
comprensibilmente
emozionerà gli
esoteristi. Ma in
realtà la parola
inglese arcaica
mistere era una
semplice corruzione
dell’italiano
“mestiere” (è nota
l’importanza
dell’Italia per
l’attività dei
costruttori), e
dunque non faceva
allusione a nessun
“mistero” occulto.
Gli elementi
decisivi per la
formazione del
successivo rituale
“speculativo” che si
trovavano nella
massoneria
“operativa”
britannica erano
sostanzialmente due.
Da una parte vi era
un corpus di
leggende contenuto
nelle cosiddette
“Costituzioni
manoscritte della
massoneria”, i cui
testi principali
sono due
manoscritti,
Halliwell (più
conosciuto come
Regius) e
Cooke, che
risalgono agli anni
1390-1410. Questi
manoscritti
contengono due
diverse leggende
sulle origini della
muratoria: una più
antica – che è stata
chiamata la “storia
antica breve” – e
una più recente, la
“storia nuova
lunga”.
|
|
<
Visualizzatore d'immagini Es. 2I
tre labari di Loggia
|
|
|
|

Profano o
Iniziato ?
|
|
|
|
|
|
|
Università
Popolare di Torino
Corso sulla Storia della Massoneria
E' iniziato il 18 ottobre, a Torino, il corso "Dai costruttori delle cattedrali alla massoneria moderna"
|
Bisi
Stefano Gran
Maestro del
G.O.I.
57 anni,
giornalista
professionista,
è nato a Siena,
città dove si è
laureato in
Scienze
dell’amministrazione
e dove vive. E’
stato iniziato
nel 1982 nella
Loggia
Montaperti.
Ufficiale
dell’Ordine al
Merito della
Repubblica
italiana, nel
corso della sua
carriera
professionale ha
lavorato per
diverse testate
giornalistiche e
televisive.
Attualmente è
vice direttore
del gruppo di
riferimento del
“Corriere di
Perugia” e delle
edizioni di
Terni, Siena,
Arezzo,
Grosseto, Rieti
e Viterbo.
Insieme a Bisi
sono stati
eletti Sergio
Rosso e Santi
Fedeli (Gran
Maestri
Aggiunti),
Antonio
Seminario (Primo
Gran
Sorvegliante),
Pasquale La Pesa
(Secondo Gran
Sorvegliante),
Claudio
Bonvecchio
(Grande Oratore)
e Giovanni
Esposito (Grande
Tesoriere).
|
IbnʿArabī
(Murcia,
7 agosto
1165
–
Damasco,
16 novembre
1240)filosofo,
mistico
e
poeta
arabo.
La sua opera
ha
influenzato
molti
intellettuali
e mistici
sia
orientali
sia
occidentali.
Alcuni
studiosi
ritengono
che egli
abbia in
qualche
misura
influenzato,
seppure in
modo
indiretto,
anche
Dante
e
San Giovanni
della Croce.
Principi e Finalità
della Massoneria
La Comunione Massonica
Italiana, fatti propri
gli Antichi Doveri,
persegue la ricerca
della verità e il
perfezionamento
dell’Uomo e dell’Umana
Famiglia; opera per
estendere a tutti gli
Uomini i legami d’amore
che uniscono i Fratelli;
propugna la tolleranza,
il rispetto di sé e
degli altri, la libertà
di coscienza e di
pensiero.
L’Apprendista
Ammesso conosce
della Massoneria
poco più che
l’uso di segni e
toccamenti, e
certi passi e
certe parole per
mezzo delle
quali i Massoni
possono
riconoscersi
reciprocamente
senza essere
scoperti da chi
non sia Massone.
Il Compagno di
Mestiere non è
in realtà molto
più istruito
dell’Apprendista
Ammesso. E’ solo
nella Loggia dei
Maestri Massoni,
che qualunque
conoscenza rimane
dalle origini
della Massoneria
ed è preservata e
nascosta.

-
 |
|
|
|
CENTRO RICERCHE STORICHE
SULLA LIBERA MURATORIA
L'essere
tenuto ad una
veste simbolica
ricorda al
Massone che
rappresenta non
solo se stesso,
ma un ruolo, una
funzione; lo
porta a sentire
che ripete e
perpetua un
senso ereditato
da una
tradizione molto
antica. |
|
|
|
|
|
L'IpotenusaPubblicazione trimestrale. Periodico ufficiale del Collegio Circoscrizionale dei MMVV del Piemonte e Val d’Aosta - Scarica il volume
|
«La
Lettera
G»
è
una
pubblicazione
periodica
a
cadenza
semestrale,
in
lingua
italiana
e
francese,
che
si
propone
di
approfondire
lo
studio
del
patrimonio
simbolico,
rituale
e
operativo
della
Libera
Muratoria,
con
particolare
attenzione
alle
indicazioni
suggerite
in
tal
senso
da
René
Guénon. |
|
|
|
|
|
|